Stats Tweet

Castellina, Luciana.

Donna politica e giornalista italiana. Aderente al PCI, ne fu radiata nel 1969. Successivamente il suo impegno politico si rivolse alla fondazione del gruppo della sinistra radicale del "Manifesto", entrando nel 1971 nel comitato di redazione del quotidiano omonimo. Nel 1974 divenne uno dei massimi dirigenti del PDUP e nel 1976 fu eletta alla Camera dei deputati, mandato che le venne riconfermato nel giugno del 1979. Subito dopo, eletta al Parlamento europeo, lasciò il comitato di direzione del "Manifesto" e si dimise dalla Camera, per potersi dedicare maggiormente all'attività di parlamentare europeo. Riconfermata anche nelle elezioni europee del 1984, 1989 e 1994 (in queste ultime nelle file del PRC), fu - tra gli altri incarichi ricoperti - presidente della Commissione per la cultura, la gioventù, l'istruzione e i mezzi di informazione (1994-97) e della Commissione per le relazioni economiche esterne (1997-98). Dal 1980 co-diresse la rivista "Pace e Guerra", conciliando questo impegno con quello di deputato europeo e dal 2002-03 tornò a collaborare più assiduamente con la rivista (e con il quotidiano) del "Manifesto". Fra i suoi libri a carattere saggistico-politico, ricordiamo Che c'è in Amerika? (1973) e l'ideale prosecuzione Cinquant'anni dopo (2006) (n. Roma 1929).